1 Giugno 2010
Il PCT o processo civile telematico è parte integrante del piano di e-Government della giustizia civile italiana. Il PCT nasce quando l'Unione Europea minaccia sanzioni all'Italia per la lentezza dei processi. Lo scopo del processo civile telematico è di definire gli strumenti informatici, le regole e le procedure di diritto necessari ad informatizzare il processo civile.
Ad oggi il PCT coinvolge il contenzioso civile, il tribunale del lavoro, le esecuzioni mobiliari, le esecuzioni immobiliari e le procedure concorsuali.
Le basi normative del processo civile telematico sono contenute nel D.P.R. 13 febbraio 2001 n.123, Regolamento recante disciplina sull'uso degli strumenti informatici e telematici nel processo civile, nel processo amministrativo e nel processo dinanzi alle sezioni giurisdizionali della Corte dei Conti, che introduce il processo civile telematico nel nostro ordinamento, e nel decreto del Ministero della Giustizia 17 luglio 2008, Regole tecnico-operative per l'utilizzo di strumenti informatici e telematici nel processo civile.
Il PCT iniziato nel 1999, ha definito delle fasi di sperimentazione, a settembre 2004, settembre 2005, infine attività di test il 1 gennaio 2006, ed ulteriore sperimentazione a maggio-giugno 2006. Per ritardi e problemi organizzativi nel 2004 e nel 2005 non è stato fatto nulla. La svolta è venuta nel 2006 per un articolo su Punto Informatico, fortemente critico sul PCT, a fronte delle ricerche svolte dal CNR: per ironia della sorte le ricerche erano state finanziate dallo stesso ministero. La sperimentazione "si è quindi conclusa", ed il 11 dicembre 2006 il PCT è diventato operativo su Milano.
Cosa permette di fare il PCT:
-
Consultazione via internet, a mezzo smartcard CNS, dei dati giudiziali dei tribunali, associati al singolo avvocato.
- Consultazioni contenzioso civile e tribunale del lavoro, funzionante dal 2007 sui tribunali man mano abilitati (oggi tutta la Lombardia ed alcuni tribunali singoli sparsi per l'Italia).
- Consultazione esecuzioni (esecuzioni mobiliari, immobiliari e contenzioso civile), in fase di test.
- Notifica atti.
-
Deposito documenti.
- Deposito del decreto ingiuntivo, detto decreto ingiuntivo telematico, attivo da tempo con valore legale.
- Deposito di tutti gli atti del contenzioso civile, in sospeso dal 1999.
-
Deposito atti esecuzioni, a brev
Modificato: 1 Giugno 2010